cerca nel sito
Documenti disponibili:
Società e partnership - 7/1/2015
Sulla base della nuova legge sulle società commerciali del 2006, sono state apportate profonde modifiche alla disciplina precedente, tra cui la scelta della Società per Azioni come modello tipico e pressoché unico di società di capitali e l'eliminazione della figura della Società a Responsabilità Limitata.
Contratti commerciali - 7/1/2015
Il Giappone ha aderito solo recentemente (2008) alla United Nations Convention on Contracts for the International Sale of Goods, la quale è efficace sul territorio nipponico dall'agosto 2009.
Forme di investimento e agevolazione - 7/1/2015
Esistono diversi accordi tra l'UE ed il Giappone; i principali sono: l'accordo sul reciproco riconoscimento tra l'UE e il Giappone concluso nel 2001, l'accordo per la cooperazione in materia di atti anticoncorrenziali concluso tra l'UE e il Giappone nel 2003 e l'accordo di cooperazione e di assistenza amministrativa reciproca in materia doganale tra la Comunità europea e il governo del Giappone concluso nel 2008. Di recente sono inoltre state avviate delle trattative tra UE e Governo del Giappone al fine di creare un nuovo accordo di libero scambio tra i due.
Normativa del lavoro - 7/1/2015
Lo svolgimento dell'attività lavorativa in Giappone è tutelato dalla Costituzione e regolato dalle molteplici leggi in materia, tra cui le principali sono:
- Labor Standards Law: norma che fissa le condizioni minime di lavoro;
- Industrial Safety and Health Law: norma che fissa le norme minime in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Minimum Wage Law: norma che fissa i salari minimi;
- Labor Contract Act (Rodo Keiyaku Ho, l. 128/2007): ha codificato regole in materia di modifica delle condizioni di lavoro, trasferimento e licenziamento (soprattutto relativamente ai licenziamenti, nessuna innovazione, ma il recepimento delle nozioni già fornite in precedenza dalla giurisprudenza).
Sistema fiscale - 7/1/2015
L'imposizione fiscale complessiva è sensibilmente più leggera che nella maggior parte dei paesi europei. Secondo statistiche OCSE, la pressione fiscale complessiva in Giappone, nel 2011, era infatti del 28,1%, oggi leggermente incrementata dalle ultime decisioni parlamentari a favore della ricostruzione post-terremoto e tsunami dell'11 marzo 2011. Nel 2011 vi è stata inoltre la riforma fiscale che ha modificato il precedente sistema tributario, rendendolo più razionale.
Tutela della proprietà industriale - Marchi e brevetti - 7/1/2015
Il sistema giuridico giapponese ha un dettagliato corpus di norme rivolto a regolare la materia della proprietà intellettuale. Inoltre,il Giappone ha aderito a tutte le convenzioni internazionali in materia di Proprietà Intellettuale, tra cui:
- la Convenzione di Parigi del 1883 sulla Protezione della Proprietà Industriale (riveduta nel 1967 a Stoccolma);
- la Convenzione di Berna del 1886 per la Protezione delle Opere Letterarie e Artistiche (riveduta nel 1971 a Parigi);
- la Convenzione del 1967 che ha istituito l'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (World Intellectual Property Organisation o WIPO).
Adempimenti doganali - 4/1/2015
Il Giappone è membro del WTO (World Trade Organisation ) e del WCO (World Customs Organization ). Nel 2008, il Governo del Giappone ha siglato con l'Unione Europea l'accordo di cooperazione e di assistenza amministrativa reciproca in materia doganale (c.d. accordo doganale o CCMAA). Il Giappone ha aderito a più convenzioni Internazionali, tra cui la Convenzione sul Carnet ATA, Convenzione sui contratti di vendita internazionale di merci e la Convenzione di Kyoto sull'armonizzazione e la semplificazione delle procedure doganali.
Licenze, autorizzazioni e certificazioni prodotti - 4/1/2015
Per alcuni prodotti, tra i quali generi alimentari finiti e semilavorati, vaccini, sieri, sostanze biologiche, antiparassitari e detergenti, è necessario presentare certificati sanitari e fito-sanitari, rilasciati dalle competenti amministrazioni.
Strumenti di pagamento - 4/1/2015
Le forme di pagamento più diffuse, sono quelle tipiche in uso nel commercio internazionale. Tra queste, in particolare, il pagamento contro documenti e l'apertura di credito documentario.
Tutela del credito - 4/1/2015
Da un punto di vista giuridico, il Giappone presenta caratteristiche abbastanza simili a quello di molti Paesi europei: è provvisto di una Costituzione, un Codice Civile e altri quattro codici (codice di procedura civile, codice penale, codice di procedura penale e codice di commercio), e numerose leggi speciali.